Il perimetro è la gabbia sociale che il neoliberismo ha chiuso intorno a noi: con il Green Pass, con la digitalizzazione forzata, con la perdita di valori e ideali, con la paura di qualsiasi calamità naturale o umana; in ultimo, con la cancellazione di tutto ciò che non si manifesta come potere economico.
Il perimetro si estende a tutti gli spazi della società e della nostra vita. Dirsi fuori perimetro significa spezzare queste catene, distruggere il Panoptikon che lo sorveglia. Lo stesso fare politica è, in fondo, una ricerca di spazio, un riportare al centro tutti i discorsi ai margini, al tempo stesso tutelandoli da qualsiasi potere centripeto che tenda a uniformarli. In questo senso quanto più spazio riusciremo a guadagnare, tanto più ne perderà il sistema.
Il primo spazio da recuperare è quello culturale. Nei movimenti di contestazione è finora mancata un’avanguardia che potesse opporsi alle narrazioni egemoniche; il nostro lavoro sarà volto a porre le basi per quell’avanguardia, oltrepassando i vecchi modelli e edificandone di nuovi, all’interno di una sfera politica di appartenenza comune.
Ma en plein air, e cioè fuori da questo sito, Fuori Perimetro è anche e soprattutto un movimento di piazza: proprio nella piazza si eleverà la nostra voce, nella stagione di proteste che si presenta davanti a noi. La voce del dissenso deve risuonare con forza e non perdersi tra gli echi solitari di novelli comunardi; per questo nel nostro simbolo il perimetro è infranto verso il centro. E certamente non ci fermeremo alle sole piazze, né saremo ingurgitati dal suo residuo simbolico: saremo invece aperti a nuove forme di protesta, che plasmeranno ciò che il movimento diventerà nel tempo, con l’impegno di tutti e tutte.
Il pensiero fuori perimetro sarà la nostra forma mentis; la contestazione, la lotta costante sul territorio, il nostro grido contro il potere del neoliberismo.
Immagino un perimetro elastico e fluido. Il potere ci vuole fuori ma meglio dentro specie per la new generation… entrare nei luoghi di potere quando è possibile è redditizio solo se non ci si lascia risucchiare